|
|
|
Il Relitto del Piroscafo Bolzaneto |
||
Il piroscafo Bolzaneto, della Società armatrice ILVA di Genova, fu silurato mezzo miglio al largo di Bonassola (SP) dal sommergibile inglese Sportsman il 29 giugno del 1943, mentre faceva rotta da Marina di Carrara per Genova e trasportava un carico di ghisa (poi recuperato). Il siluro ha centrato il piroscafo spaccandolo in due. Il relitto della nave si trova ora ad una profondità tra i 38 ed i 59 metri. La prua si è inabissata a circa 150 metri dal troncone di poppa. Il piroscafo varato nell'anno 1918, 2.220 t.s.l., 86,96 metri di lunghezza e 12,50 metri di larghezza, aveva un pescaggio di 5,37 metri. La nave era provvista di una macchina a vapore con due caldaie di 900 cavalli che le permettevano una velocità di 8,5 nodi. Immergendosi sul troncone di poppa del relitto,inclinato di circa 10 gradi, è possibile vedere l'elica a 4 pale ed il timone, completamente fuori dal fondale sabbioso. Il passaggio tra elica e timone è agevole e suggestivo, e si riesce ad effettuarlo senza eccedere i 50 metri di profondità. Sulla parte più alta è ancora in sito il cannone. Sul ponte di poppa, che ha perso tutto il piano di calpestio, è presente e ben riconoscibile il meccanismo di governo del timone con le catene che comandavano il suo movimento. Sotto il cannone vi è l'accesso ad un corridoio, parzialmente ostruito dalle reti, su cui si aprono due porte sulla destra e due porte sulla sinistra. La presenza di molte reti rende l'immersione impegnativa e rischiosa. - Fotografia e disegni di Agostino Fortunato -
|
copyrights www.subacquei.net 2008 è vietata la riproduzione in qualsiasi forma delle immagini, dei filmati e dei testi pubblicati senza autorizzazione scritta |